Huawei ha di recente aggiornato uno dei suoi accessori più interessanti, ovvero la smartband. Oggi vi parliamo di Huawei Band 4 Pro, la versione rinnovata della fitness band dell'azienda cinese: scopriamo cosa c'è di nuovo.
PRO
Ottimo nuovo display
Dotato di GPS
Buona autonomia
Traccia anche il sonno
CONTRO
Testo delle notifiche molto piccolo
Ancora non in italiano
Prezzo più alto rispetto alle alternative senza GPS
LEGGI ANCHE:
Miglior smartband
Confezione
All'interno della confezione troviamo un piccolo cavo e l'adattatore ad incastro che serve a ricaricare il bracciale.
Costruzione ed Ergonomia
Il piccolo bracciale risulta leggerissimo e non è cambiato particolarmente nel suo design. Ha sempre un rivestimento metallico, mentre la parte inferiore è in plastica. Il cinturino in gomma si può ora sostituire. L'attacco è ovviamente proprietario, ma in caso di usura potrete sostituirlo con uno nuovo. La chiusura è salda e il bracciale è molto lungo, va bene sia per i polsi più esili che per quelli più robusti. Non è poi particolarmente di intralcio e non ci ha dato fastidio né tenendo il polso a lungo su di un portatile per lavorare né di notte per tracciare il sonno. È ancora una volta impermeabile ed è certificato per immersioni fino a 20 metri.
Hardware
L'hardware non è cambiato particolarmente rispetto a 3 anni fa (quando provammo Band 2 Pro). Almeno in teoria: non conosciamo il processore o le memorie montate, ma sappiamo che, oltre al sensore di battito cardiaco sulla parte inferiore, questo prodotto è dotato di Bluetooth e di GPS, cosa più unica che rara per un prodotto simile.
Display
Lo schermo è indubbiamente la grande novità rispetto al modello precedente. Il primo motivo è che è più grande, essendo ora da 0,95 pollici e sopratutto a risoluzione molto più alta: 120 x 240 pixel. Ma non è l'unico, visto che lo schermo adesso è a colori e sopratutto è touch. Lo schermo è AMOLED ed è ha un'ottima visibilità alla luce del sole e in ogni condizione. Non ha una funzione di adattamento alla luminosità ambientale, ma è possibile regolare un abbassamento della luminosità la sera e la notte.
Software
Lo schermo touch ha permesso al software di essere un po' più flessibile. Adesso il tasto sotto al display vi garantisce di riaccendere il display o tornare al quadrante principale, ma la conferma viene invece data con un tocco sullo schermo sull'icona desiderata. Questo ha permesso a Band 4 Pro di essere decisamente più completa rispetto al passato. Con un tap sul quadrante (modificabile dall'app) possiamo avere un resoconto sul meteo, la batteria e la connessione tramite Bluetooth allo smartphone. Scorrendo abbiamo il conteggio passi che vi indicherà con un tocco anche i minuti di attività, le ore dove ci si è mantenuti attivi, le calorie bruciate e i chilometri percorsi.
Scorrendo ancora arriviamo al menù del calcolo del battito cardiaco, che comunque è attivo non solo a richiesta ma anche durante tutta la giornata. Ancora sotto è presente il riepilogo del sonno dormito. I dettagli sono però visibili solo tramite l'applicazione per smartphone. Questi dati sono registrati in maniera precisa e benché il GPS non sia impeccabile è indubbio come ci abbia nel complesso sorpreso per la bontà e il numero di dati che vengono registrati. Il menù successivo è quello relativo all'attività fisica. Da qui è possibile avviare il tracciamento un gran numero di sport, come la camminata, la corsa, la bici, la cyclette, il nuoto e ancora molti altri per un totale di 11. Quando si avvia la sessione sportiva si possono poi anche impostare degli obiettivi di distanza, durata o calorie consumate.
C'è poi anche un menù per le notifiche. Queste arrivano sul bracciale segnalati da una secca vibrazione. Ruotando il polso si possono vedere subito, ma in questo menù potete recuperarle se ve le foste perse. Viene indicata chiaramente l'app che ha generato la notifica e il testo di anteprima. Certo i caratteri sono decisamente piccoli, ma c'è abbastanza spazio per capire rapidamente di che notifica si tratta. Come era facile immaginare non c'è sincronizzazione delle notifiche con il telefono e non c'è alcun modo per rispondere a queste notifiche.
Infine c'è un menù aggiuntivo, denominato More che contiene il cronometro, il timer e la possibilità di ruotare fra gli ultimi quadranti installati. Immancabile la possibilità di far squillare il telefono (se connesso) nel caso lo aveste perso. In tutto ciò la vera nota stonata è il fatto che la lingua al momento sia solo in inglese. Sicuramente arriverà un aggiornamento che introdurrà anche la lingua italiana, ma dopo un mese di utilizzo ancora niente si è smosso.
Come sempre l'applicazione per smartphone di Huawei è ben fatta e racchiude nella sua home tutte le informazioni riepilogative sulle attività svolte. In primo piano troviamo i passi del giorno e i minuti di attività: subito sotto l'ultima sessione di attività fisica, la frequenza cardiaca durante tutto il giorno, i livelli di stress e lo stato del sonno dell'ultima notte. Ciascuna di queste voci può essere "allargata" per avere un dettaglio più preciso. La sessione di attività fisica mostrerà anche i grafici della frequenza cardiaca, dell'andatura e della cadenza, oltre che la traccia del percorso nel caso di attività fisica all'aperto. Molti completo anche il riepilogo dei dettagli, dove viene indicato anche un valore relativo alle prestazioni ottenute. Interessanti i dati raccolti per il sonno, con anche un dettaglio di vari fattori valutati con un punteggio. Ciascuna voce mostrerà anche dei consigli per capire come migliorare il proprio punteggio del sonno.
È sempre dall'applicazione che potrete poi gestire e installare nuovi quadranti (tantissimi a disposizione da scaricare gratuitamente), decidere quale applicazione dovrà generare una notifica e attivare o disattivare funzioni come i promemoria di disconnessione o la riattivazione del display con la rotazione del polso. Tra le opzioni troviamo anche la possibilità di ricevere notifica se il battito cardiaco è troppo veloce o troppo lento.
Autonomia
La batteria è ancora da 100 mAh e garantisce circa 10 giorni di autonomia. In base a quanto si sfrutta però il GPS l'autonomia cala anche fino a 6-7 giorni. È un'autonomia comunque più che sufficiente per utilizzarlo oltre una settimana senza pensieri.
Prezzo
Huawei Band 4 Pro viene venduta a 79€, ovvero 20€ in meno rispetto alla versione precedente. Rimane quindi una delle alternative più economiche per chi cerca un bracciale simile con il GPS incluso. Certo ci sono altri bracciali che costano molto meno, ma nessuno è dotato di GPS. Al momento Band 4 Pro è venduta a 69€ in promozione su Amazon.
HUAWEI Band 4 Pro
51,00 €
52,96 € -4%
Vedi l'offerta
Foto
Giudizio Finale
Huawei Band 4 Pro
Il bracciale Band 4 Pro di Huawei rimane la migliore soluzione per ci cerca una fitness band con il GPS integrato. Lo schermo è un bel passo avanti rispetto al modello precedente, tanto da poter consigliare anche chi già ne possiede uno di aggiornarsi alla nuova versione.
Sommario
Confezione 6.5
Costruzione ed Ergonomia 8.5
Hardware 8.5
Display 8.5
Software 8.5
Autonomia 8
Prezzo 8
Voto finale
Huawei Band 4 Pro
Pro
Ottimo nuovo display
Dotato di GPS
Buona autonomia
Traccia anche il sonno
Contro
Testo delle notifiche molto piccolo
Ancora non in italiano
Prezzo più alto rispetto alle alternative senza GPS