Nella scorsa puntata abbiamo iniziato a passare in rassegna le cuffie più usate dai giocatori di poker, e quelle potenzialmente migliori per l’uso che di solito ne fa un grinder: ascoltare musica ed isolarsi per favorire la concentrazione.

E proprio all’insegna del “noise cancelling” iniziamo questa seconda puntata. La Bose è da 20 anni all’avanguardia nelle tecnologie di riduzione dei rumori indesiderati, inizialmente pensate per chi viaggia in aereo ma poi diffuse su larga scala.
L’ultimo ritrovato è la Quiet Confort 15, un vero prodigio della tecnologia: microfoni esterni ed interni agli auricolari captano la maggior parte dei rumori esterni, emettendo a loro volta una sorta di “contraerea” sotto forma di frequenze mirate ad annullare le precedenti. I puristi ci perdoneranno per la definizione “poco ortodossa”, ma la sensazione indossando queste cuffie è proprio quella: come cioè se ci fossero due guardiani davanti alle nostre orecchie con un bel cartello “non disturbare!”.
Dotata di pila al litio dall’autonomia di circa 35 ore, la quiet confort 15 costa al pubblico circa 350€, e tra i giocatori che la considerano inseparabile c’è senza dubbio Alessandro Speranza.
Il suo collega del GD Team Cristiano “crisbus81” Guerra usa invece il modello Quiet Confort 3, simile in tecnologia ma su un supporto “on ear”, che al contrario del cosiddetto “around ear” non avvolge l’orecchio ma ci si appoggia solamente. La Quiet confort 3, nonostante sia leggermente più datata della 15, costa qualcosa in più: 399€.
Per chi volesse avvalersi della tecnologia noise cancelling ma con un design decisamente più aggressivo, ci sono le Monster beats Studio by Dr.Dre, brandizzate dal celebre rapper americano.
Altro gioiello della tecnica, sono prodigiose nel ridurre a zero rumori fastidiosi come ad esempio quelli dei motori e persino di un condizionatore d’aria. Da un punto di vista squisitamente sonoro, hanno una esaltazione naturale dei bassi che ne rende consequenziale l’ascolto di generi musicali che ne facciano un uso massiccio.
Un’altra caratteristica interessante delle Monster beats Studio è che si possono trovare nell’Apple Store, fornite insieme ad un cavetto dotato di microfono e controlli remoti del lettore musicale. Il prezzo al pubblico, per questa cuffia che spesso vediamo indossata da Tommaso “toms2up” Briotti, è di 399€
Il mercato delle cuffie ha pensato anche alle donne grinder. La skullcandy ad esempio, propone una cuffia dal design spiccatamente femminile: parliamo della Ti Chick Pink, molto fresca e gradevole nelle sue colorazioni bianca e rosa, si può acquistare per circa 55€. Grinders di casa nostra, non fatevi mancare questo accessorio molto colorato e cool!
Sempre da Skullcandy, ci sono anche modelli pensati per tutti gli appassionati di sport americani, in particolare di basket. Per appena 50€, potrete trovare la Hesh NBA che fa al caso vostro, ovvero personalizzata con il vostro idolo. Quelle che vedete in foto, ad esempio, sono dedicate a Dwight Howard degli Orlando Magic.
Chiudiamo questo secondo appuntamento con un consiglio per chi volesse davvero il top ad un prezzo che rimane alto, ma che vale decisamente ognuno dei 300€ necessari per acquistarne una. Ecco le Bowers & Wilkins P5, una cuffia prodotta da un marchio che è una garanzia assoluta in materia di home theatre d’eccellenza, e che da tempo produce anche speaker systems per ipod e altri prodotti apple.
La P5 è stata proclamata cuffia dell’anno da portali prestigiosi come HomeTheaterReview, ed offre il massimo in termini di confort e pulizia del suono, oltre ad una tecnologia fonoisolante con piastre in metallo e padiglioni (realizzati con pregiatissima pelle ovina neozelandese) ermeticamente cuciti ad esse. Anche le Bowers & Wilkins P5 sono disponibili nell’Apple Store, con cavo dotato di microfono e controlli remoti.
Domenico “stee catsy” Gioffrè
(fine seconda parte – continua)