HarmonyOS è ufficiale: sarà disponibile su oltre 100 prodotti

HarmonyOS è ufficiale: sarà disponibile su oltre 100 prodotti

Oltre il duopolio Google-Apple. Huawei ha lanciato ufficialmente oggi una gamma di smartwatch e tablet basati sul nuovo sistema operativo HarmonyOS 2.0: la serie Huawei Watch 3 e Huawei MatePad Pro.

Come sistema operativo di nuova generazione pensato per dispositivi smart, HarmonyOS fornisce un linguaggio comune perché diversi tipi di dispositivi possano connettersi e collaborare tra loro, offrendo una user experience più comoda e sicura. HarmonyOS utilizza la tecnologia distribuita per spacchettare in modo flessibile il software di sistema e combinare tra loro dispositivi precedentemente indipendenti in quello che è stato definito un "super dispositivo" coeso che integra tutto l’hardware e le risorse per sfruttare liberamente le capacità dei singoli prodotti che ne fanno parte in base alle esigenze dell'utente. Per i programmatori, in più, il sistema operativo consente lo sviluppo multipiattaforma e la distribuzione di app su più dispositivi, rendendo lo sviluppo di app su più dispositivi più semplice che mai.

Come funziona il nuovo HarmonyOS

Il sistema operativo ha un pannello di controllo che permette di gestire e collegare i device con un semplice trascinamento. Ad esempio, se si vuole guardare un film, basta aprire il pannello di controllo e spostare l'icona del monitor su quella del telefono: il film passerà dal telefono alla tv. Stessa gestualità se si vuole passare dall'audio dello smartphone a quello degli auricolari, i FreeBuds. A confermare l'integrazione c'e' il "Multi-device Task Center": in sostanza, permette di far funzionare le app su diversi dispositivi senza che siano installate singolarmente su ognuno di essi.

Huawei ha annunciato che nel prossimo futuro oltre 100 prodotti riceveranno un upgrade al nuovo HarmonyOS, garantendo ai consumatori l'accesso a un'esperienza smart, su più dispositivi, in tutti i diversi tipi di scenari.

Rispetto all'ultimo EMUI (il sistema operativo di Huawei basato su Android), HarmonyOS afferma di avere "migliorato la fluidità delle operazioni di sistema del 42%": uno smartphone sarebbe quindi in grado di mantenere velocità di lettura e scrittura simili a quelle di un telefono appena acquistato anche dopo 36 mesi di utilizzo, anche quando lo spazio di archiviazione si riduce.


Leave a comment