▷ Recensione Apple iPhone XS 64GB

▷ Recensione Apple iPhone XS 64GB

La nostra recensione

1. OS e aggiornamenti: Voto 7 su 10

2. Schermo: Voto 7,9 su 10

3. Fotocamera: Voto 6,5 su 10

4. Hardware: Voto 6,5 su 10

5. Connettività: Voto 8 su 10

L’iPhone XS è una delle più recenti evoluzioni degli smartphone targati Apple. Lanciato nel, ha riscosso un certo successo tra gli utenti, non solo grazie al design curato, ma anche per le numerose caratteristiche tecniche che lo rendono un modello piuttosto avanzato.Il sistema operativo preinstallato è iOS 12, con la possibilità però di aggiornare il software fino alla più recente versione 14.Il display dell’iPhone XS è uno dei suoi maggiori punti di forza: questo smartphone di fascia alta dispone infatti di uno), anche se di dimensioni leggermente inferiori rispetto alla maggior parte dei modelli appartenenti alla stessa fascia di prezzo, che normalmente superano i 6″. Tuttavia, queste dimensioni sono considerate molto più pratiche per chi utilizza spesso lo smartphone con una mano sola. Inoltre, il design dello schermo non compromette assolutamente la qualità delle immagini, la cui risoluzione rimane molto alta grazie allo standard. Va anche considerato che il pannelloassicura non solo una grande luminosità, ma anche un perfetto contrasto, anche in situazioni di scarsa illuminazione.Da sempre Apple pone particolare attenzione alle prestazioni della fotocamera, e l’iPhone XS non fa eccezione, anche se rispetto ai modelli successivi mostra alcune carenze. Dispone di una doppia fotocamera posteriore con sensori da, che possono essere sfruttati sia per il grandangolo, sia come teleobiettivi, così da catturare immagini nitide anche da grandi distanze. Per quanto riguarda i selfie, invece, la qualità risulterà discreta, ma sicuramente non eccezionale: la fotocamera frontale è infatti equipaggiata con un sensore da, e viene facilmente superata da alcuni dei maggiori concorrenti dell’iPhone XS che si attestano sulla stessa fascia di prezzo. Per quanto riguarda i video, si possono girare clip a una risoluzione massima di) ase si utilizzano le fotocamere posteriori, mentre quella frontale non supera il), sempre aL’iPhone XS è uno smartphone potente in grado di soddisfare anche utenti molto esigenti. Monta infatti un, in grado di raggiungere una velocità massima di, che unito a unapermette di utilizzare anche più applicazioni in contemporanea senza rallentamenti o interruzioni. Si tratta insomma di un modello adatto anche agli amanti del gaming, che cercano prestazioni solide anche dal punto di vista grafico. Per quanto riguarda la batteria, l’iPhone XS può raggiungere un massimo di, garantendo un’autonomia più che sufficiente per coprire un’intera giornata lavorativa. Un elemento che però ha deluso moltissimo la grande maggioranza degli utenti riguarda la: pur essendo compatibile con questa tecnologia, l’iPhone XS non viene venduto con l’adattatore necessario per sfruttarla, per cui sarà necessario investire una cifra ancora maggiore per poter godere di questa funzione. Considerando che ormai quasi tutti i concorrenti Android forniscono gli utenti di tutto il necessario per sfruttare al massimo le capacità di ricarica dei propri smartphone, e che l’iPhone XS non è sicuramente un prodotto economico, questa mancanza è da prendere in considerazione prima dell’acquisto. Lo spazio di archiviazione del modello che recensiamo qui è di, ma ricordiamo che ci sono anche altre varianti () a prezzi ovviamente differenti.Come vale per tutti gli iPhone lanciati sul mercato negli ultimi anni, anche l’iPhone XS punta molto di più sulle connessioni wireless che non su quelle cablate. È infatti possibile sfruttare la tecnologia, aggiornata alla versione, per collegare la grande maggioranza dei dispositivi esterni. Inoltre si potrà godere di una connessione a Internet veloce e stabile, grazie alle antenneche supportano lo standard(Wi-Fi 5). L’iPhone XS è inoltre equipaggiato con, che permettono di estenderne ulteriormente le funzioni. È invece presente una sola porta fisica per connettore, e nelle confezione è anche incluso un, così da permettere una maggiore (per quanto sempre limitata) flessibilità.


Leave a comment